EURO 2024 - Analisi: saprà il Portogallo essere all'altezza del suo potenziale?

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

EURO 2024 - Analisi: saprà il Portogallo essere all'altezza del suo potenziale?

Cristiano Ronaldo è uno dei quattro giocatori della squadra che ha vinto gli Europei nel 2016
Cristiano Ronaldo è uno dei quattro giocatori della squadra che ha vinto gli Europei nel 2016Action Plus
Dopo un girone di qualificazione perfetto, i lusitani arrivano in Germania con grandi aspettative. Ripetere il trionfo del 2016 è qualcosa di fresco nella mente dei portoghesi, che sognano un altro trofeo continentale quest'estate.

Campione d'Europa nel 2016 e vincitore della Nations League nel 2019, il Portogallo ha consolidato il suo posto nell'élite del calcio continentale di questo secolo. È dal 2002 che non perde la fase a gironi di una competizione importante e, nonostante i risultati altalenanti ai Mondiali, non ha mai fallito agli Europei, superando sempre questo stadio.

È anche vero che è stato nelle competizioni continentali che la nazionale lusitana ha vissuto le sue più grandi delusioni e le sue più grandi gioie. Il gol di Platini ai tempi supplementari nella semifinale di EURO 1984, il rigore di Zidane nel 2000, che ha lasciato il Portogallo sull'orlo della storia, e il colpo di testa di Andreas Charisteas nella finale del 2004, che ha ammutolito un Estadio da Luz gremito, sono stati lasciati alle spalle quando Eder ha deciso di calciare un pallone dal limite dell'area e di metterlo fuori dalla portata di Hugo Lloris nella finale del 2016.

Ma la difesa del titolo conquistato in Francia non è stata brillante. Nel 2021, agli Europei designati come 2020, il Portogallo ha ancora una volta beneficiato del fatto di essere una delle migliori squadre terze classificate per avanzare, in un gruppo con Francia e Germania, ma ha finito per cadere contro il Belgio agli ottavi di finale, in un'esibizione senza molta carne al fuoco.

Nel 2024 c'è un'aria diversa intorno alla squadra. L'attuale allenatore Roberto Martinez ha ottenuto un risultato mai raggiunto da nessun altro: qualificarsi con sole vittorie. Certo, gli avversari non erano particolarmente stimolanti (Slovacchia, Lussemburgo, Liechtenstein, Islanda e Bosnia), ma l'impresa non era mai stata compiuta prima e ha generato nuovamente entusiasmo intorno alla squadra.

La qualificazione del Portogallo alle finali
La qualificazione del Portogallo alle finaliFlashscore

Otto anni dopo Parigi, solo Rui Patricio, Pepe, Danilo Pereira e Cristiano Ronaldo sono rimasti tra gli eroi che hanno assicurato al Portogallo il primo grande trofeo. Tuttavia, una generazione di talento spera di lasciare il segno in Germania, dove il Portogallo ha vissuto un bel Mondiale, perdendo nella semifinale della Coppa del Mondo 2006 contro la Francia.

Punti di forza

Gol, gol e gol. Se c'è una cosa che non manca alla squadra di Martínez è l'abilità nel buttare la palla in rete. Fernando Santos è stato caratterizzato da uno stile molto pragmatico, senza grandi rischi in attacco, che sembrava quasi bloccare le menti creative della squadra.

Ora è il contrario e non c'è ancora una partita ufficiale in cui il Portogallo non abbia segnato con Martinez in panchina. 49 gol in 15 partite (una media di tre a partita), 15 dei quali contro il Lussemburgo (6-0 e 9-0) nelle qualificazioni, mentre otto sono stati rifilati alla Bosnia e cinque alla Svezia. Solo la Slovenia è riuscita a evitare la batosta in un'amichevole a marzo.

Con nomi come Cristiano Ronaldo, Goncalo Ramos, Joao Felix, Rafael Leao, Diogo Jota, Francisco Conceicao, Bernardo Silva, Vitinha o Bruno Fernandes, si capisce il potenziale di questa squadra. L'unica domanda è come sfruttarlo.

Nella partita con la Croazia, prima del torneo, si è vista la prima prova d'attacco poco brillante. Con troppi giocatori che provavano a ricevere la palla al centro e nessuno che provava a imporsi in area di rigore, la nazionale ha avuto difficoltà a trovare spazio. Un giocatore come Leao assume dunque un'importanza capitale e diventa necessario per dare più sfogo sulla fascia.

Punti deboli

Dopo aver subito solo due gol in tutta la fase di qualificazione - entrambi contro la Slovacchia - il Portogallo entra nel 2024 con molte difficoltà difensive. Nei cinque incontri disputati nell'anno solare, ha ottenuto un solo clean sheet contro l'Irlanda e ha subito due gol in ognuna delle quattro partite precedenti.

In tutte queste partite, la linea difensiva è stata configurata in modo diverso. Che si trattasse di tre centrali o di quattro, non erano mai gli stessi e questo può contribuire a spiegare alcuni errori, con il normale disallineamento di chi non è abituato a giocare insieme.

A pochi giorni dall'esordio ufficiale, tuttavia, c'è una domanda senza risposta: Chi ci sarà nella difesa del Portogallo contro la Repubblica Ceca?

Ruben Dias è il leader della retroguardia
Ruben Dias è il leader della retroguardiaFPF

Ruben Dias sembra avere un posto fisso al centro della difesa, ma non si sa chi sarà il suo compagno (o i suoi compagni). Pepe ha problemi fisici, Goncalo Inacio e Antonio Silva sono debuttanti in competizioni importanti, mentre anche Danilo Pereira potrebbe occupare la posizione.

Per quanto riguarda i terzini, c'è la questione di Nuno Mendes e di come verrà gestito dal punto di vista fisico. Teoricamente sarà infatti lui impiegato a sinistra, ma anche Diogo Dalot e Joao Cancelo possono giocare lì, anche se quest'ultimo prenderà sicuramente il posto a destra.

L'interrogativo rimane, anche perché non c'è stata l'intenzione di elaborare una routine nelle sessioni di allenamento individuali. Vedremo se il Portogallo ne pagherà le conseguenze, anche perché Repubblica Ceca e Turchia sono state le squadre che hanno segnato più gol nei rispettivi gruppi di qualificazione.

Dal centrocampo in su

Se i problemi in difesa danno grattacapi a Martinez, dalla mediana in avanti c'è molta qualità per il tecnico, che potrebbe optare per un sistema a due o a tre. Bruno Fernandes sembra indiscutibile e Joao Palhinha è in vantaggio tra i calciatori con i compiti più difensivi.

Vitinha è reduce da una stagione in cui è stato eletto miglior giocatore del PSG da Luis Enrique, Joao Neves è stato uno dei migliori giocatori del Benfica, Matheus Nunes ha vinto il titolo con il Manchester City. Ruben Neves rappresenta un'altra alternativa, così come Danilo Pereira. È un bel problema per l'allenatore.

Lo stesso vale per l'attacco. Bernardo Silva può fornire un profilo di collegamento sulla fascia destra, e Joao Felix ha lo stesso effetto sulla sinistra. Pedro Neto lavora più in verticale, Rafael Leao porta estro e Francisco Conceicao irriverenza. Più centralmente, Ronaldo è un centravanti nato, Goncalo Ramos porta capacità di lavoro e Diogo Jota un profilo diverso, ma anche un ottimo fiuto del gol.

Ce n'è per tutti i gusti.

Le prossime partite del Portogallo
Le prossime partite del PortogalloFlashscore

La chiave del successo

Come tutte le squadre piene di campioni, il Portogallo dovrà trovare un equilibrio. La potenza d'attacco dovrà essere combinata con la routine difensiva, perché vincere una partita agli Europei è complicato, e farlo subendo dei gol è ancora più difficile.

Sarà importante creare routine difensive, che si tratti di una difesa a quattro o a cinque, che permettano alla nazionale lusitana di avere una struttura solida e poi di liberare i giocatori d'attacco che possono fare la differenza e che potranno davvero trascinare il Portogallo alla vittoria finale.

Questo è il grande compito di Roberto Martínez.