Analisi: i campioni in carica dell'Italia entrano nel gruppo dei favoriti

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Di più

Analisi: i campioni in carica dell'Italia entrano nel gruppo dei favoriti

Aggiornato
Il playmaker dell'Italia Nicolò Barella supera Luka Modric in un duello di corsa.
Il playmaker dell'Italia Nicolò Barella supera Luka Modric in un duello di corsa.Profimedia
Dopo un inizio piuttosto altalenante nel Campionato europeo 2024, l'Italia sembra finalmente aver preso velocità. Il combattuto ma meritato pareggio per 1-1 contro la Croazia potrebbe essere il segnale di partenza per qualcosa di veramente grande: I campioni in carica sono anche una pretendente al titolo?

Come abbiamo visto in passato, l'Italia sempre fatica nella fase a gironi dei grandi eventi. Questo è anche il caso dell'attuale Europeo.

Dopo un inizio difficile contro l'Albania - compreso un gol da record dell'albanese Nedim Bajrami dopo 23 secondi - gli azzurri hanno mostrato una forte reazione e sono usciti dal campo da vincitori. Poi non hanno avuto scampo contro la Spagna.

Gli uomini di Spalletti avevano quindi bisogno di almeno un punto nella terza partita del girone contro la Croazia per passare tranquillamente al turno ad eliminazione diretta come secondi classificati del gruppo, e hanno segnato solo all'ottavo minuto di recupero per fare 1-1 con Mattia Zaccagni.

L'importantissimo pareggio di Zaccagni nei tempi regolamentari ha riportato alla memoria di alcuni tifosi il Mondiale 2006, quando Alessandro Del Piero segnò in modo simile per decidere la semifinale contro la Germania. Il suo tiro colpì l'angolo della rete e fu imprendibile. Forse un buon auspicio? Dopotutto, la manifestazione si terrà ancora una volta in Germania.

Segui Svizzera vs. Italia

Il nuovo volto dell'Italia sotto Spalletti

Luciano Spalletti è l'allenatore della Squadra Azzurra dal settembre 2023. Spalletti, che nella stagione precedente ha vinto lo scudetto con il Napoli, è stato incaricato di rimettere in carreggiata la Nazionale dopo la mancata partecipazione ai Mondiali del 2022.

Le cose sembrano funzionare bene tra il tecnico toscano e gli Azzurri fin dall'inizio. Solo una delle prime 11 partite internazionali sotto Spalletti è stata persa (7 vittorie, 3 pareggi). Nelle cinque partite precedenti, gli azzurri ne avevano perse tre (con due vittorie).

Nonostante i successi, Spalletti non sembra ancora aver trovato la sua formazione preferita. Contro l'Albania e la Spagna, i campioni in carica hanno giocato rispettivamente con due centrali e un terzino. Nella partita decisiva del girone contro la Croazia, invece, gli azzurri hanno optato per un terzetto. Due approcci contrastanti che Spalletti ha regolarmente testato in vista degli Europei.

Una riorganizzazione di successo

Quello che Luciano Spalletti ha sicuramente realizzato è una revisione completa della Nazionale italiana. Soprattutto se si confronta la sua attuale squadra per gli Europei con quella per gli Europei del 2021. Nella partita finale del girone contro la Croazia, solo quattro campioni di allora erano nell'undici di partenza: Gianluigi Donnarumma, Giovanni Di Lorenzo, Nicolò Barella e Jorginho. In totale, solo otto campioni d'Europa del 2020 sono impegnati anche a Euro 2024 (oltre ai quattro già citati: Alex Meret, Federico Chiesa, Alessandro Bastoni e Bryan Cristante).

Quindi, se da un lato c'è stata una scossa abbastanza radicale, dall'altro c'è stato solo un limitato ricambio generazionale. L'undici titolare della Squadra Azzurra nella finale dell'Europeo 2021 aveva un'età media di 28 anni e 272 giorni. Quasi tre anni dopo, la media contro la Croazia era di 27 anni e 169 giorni.

Per completezza, va detto che le formazioni titolari delle prime due partite dei gironi contro la Spagna (26 anni e 292 giorni) e l'Albania (26 anni e 287 giorni) erano mediamente molto più giovani. Quella contro l'Albania è stata addirittura la formazione titolare più giovane dell'Italia in una grande manifestazione (Mondiali ed Europei) dai tempi della Coppa del Mondo FIFA 1994 negli Stati Uniti (26 anni e 42 giorni contro il Messico nella fase a gironi).

L'undici titolare italiano contro la Croazia.
L'undici titolare italiano contro la Croazia.Opta Data Insights

Spalletti non si affiderà solo all'esperienza nei momenti decisivi, ma anche al blocco proveniente dai campioni d'Italia dell'Inter. Bastoni, Dimarco e Barella sono titolari inamovibili sotto la guida di Spalletti a prescindere dalla formazione. Finora sono cinque gli esterni italiani che hanno giocato almeno 230 minuti in campo a EURO in corso. Tra questi, i già citati giocatori dell'Inter (Bastoni 270 minuti, Barella 269 minuti e Dimarco 230 minuti).

La difesa è il fiore all'occhiello degli Azzurri

In particolare i difensori azzurri si stanno distinguendo, sia senza che con la palla. Il difensore Alessandro Bastoni ha realizzato 21 contrasti nell'attuale Campionato Europeo, superato solo dal playmaker tedesco Toni Kroos. Giovanni Di Lorenzo ha anche registrato dieci tackle (quarto miglior dato a Euro 2024).

Inoltre, Alessandro Bastoni e Nicolò Barella, rispettivamente un difensore centrale e un centrocampista difensivo, hanno segnato due delle tre reti dell'Italia agli Europei in corso. Il terzo e più importante gol, quello dell'1 a 1 contro la Croazia, è stato realizzato alla perfezione da Riccardo Calafiori.

Un giocatore che ha dimostrato la sua leadership in ogni partita finora è stato il portiere Gianluigi Donnarumma. Il numero uno dei campioni di Francia del Paris Saint-Germain ha recentemente brillato con un rigore parato al capitano della Croazia Luka Modric. Contro la Spagna, "Gigio" ha parato otto tiri avversari, una cifra che è stata raggiunta solo una volta da un portiere italiano in una partita del Campionato Europeo dal 1980 - Francesco Toldo nel 2000 contro il Belgio (11 parate).

Donnarumma ha dovuto compiere tre parate finora, con un suo uomo che lo ha battuto con un autogol contro la Spagna. Molto più sorprendente della prestazione del portiere titolare Donnarumma è il ruolo del 22enne Riccardo Calafiori, che è diventato un titolare sotto la guida di Spalletti.

Il curriculum di Gianluigi Donnarumma.
Il curriculum di Gianluigi Donnarumma.Opta Data Insights

Calafiori: il fuoriclasse dell'Italia ricorda i grandi calciatori

Paolo Maldini, Fabio Cannavaro, Leonardo Bonucci e Ricardo Calafiori. Oltre alla scelta della professione, hanno tutti una cosa in comune: la chioma fluente. Un marchio di fabbrica del difensore italiano modello. A parte questo collegamento forse un po' inverosimile, Ricardo Calafiori è attualmente il difensore italiano emergente per eccellenza. Il 22enne difensore centrale ha conquistato un posto in Champions League con il Bologna nella scorsa stagione di Serie A.

Calafiori è una delle grandi scoperte di questo Europeo.
Calafiori è una delle grandi scoperte di questo Europeo.AFP

L'importanza di Calafiori per il Bologna nella scorsa stagione diventa particolarmente evidente se si considerano le partite in cui il difensore non è stato a disposizione della squadra del nord Italia. La scorsa stagione ha giocato 30 partite in Serie A: il Bologna ne ha vinte 16 e perse solo 3 (più 11 pareggi). In media, il Bologna ha segnato 1,6 volte a partita, ha subito 0,8 gol e ha ottenuto 2,0 punti a partita. Nelle otto partite senza Calafiori sono arrivate solo due vittorie, tre pareggi e tre sconfitte, con una media di 0,8 gol a partita, 1,0 gol subiti e appena 1,1 punti a partita.

Calafiori ha impressionato anche a EURO 2024 per i suoi tackle e per l'apertura del gioco. Solo Nicolò Barella (94,4%) e Alessandro Bastoni (93,1%) hanno una percentuale di passaggi più alta di Calafiori (92,6%). Inoltre, nessun altro italiano ha vinto più duelli di testa del bolognese ne ha vinti sette (il dato più alto in Italia).

Chiesa: il vortice dell'Italia continua a non funzionare

Uno dei problemi di Spalletti è Federico Chiesa. L'ala della Juventus e campione d'Europa 2020 ha disputato una stagione costantemente positiva con la squadra piemontese, segnando 12 gol e partecipando direttamente a una rete ogni 209 minuti in media - solo Arkadiusz Milik (118) e Dusan Vlahovic (119) hanno fatto meglio alla Juve. L'ala sembra anche essere in una condizione fisica migliore, visto che è molto suscettibile agli infortuni.

Chiesa ha giocato in totale 2512 minuti in partite competitive per la Juventus nella scorsa stagione, quasi il numero di minuti competitivi per la Vecchia Signora come nelle due stagioni precedenti messe insieme (2687 in totale).

La difficile posizione di Federico Chiesa in Nazionale si riflette anche nella sua posizione. Mentre nella scorsa stagione la Juventus lo schierava quasi esclusivamente sulla fascia sinistra o come attaccante di sinistra, in Nazionale deve passare alla fascia destra. Nei 174 minuti giocati a EURO 2024, Chiesa ha effettuato otto dribbling (il totale più alto dell'Italia). Ne ha completati quattro.

Chiesa ha anche effettuato quattro tiri al bersaglio (il secondo dato più alto dell'Italia), che però hanno generato un valore xG totale di 0,1 - nessun giocatore italiano con almeno tre tiri ha un valore xG così basso.

La mappa di calore di Federico Chiesa.
La mappa di calore di Federico Chiesa.Opta Data Insights

Chi parte da centravanti?

Uno dei maggiori interrogativi che circondano la Squadra Azzurra è la questione degli attaccanti. Mentre Gianluca Scamacca è stato lasciato partire dall'inizio nelle prime due partite di EURO 2024 e non ha convinto tutti, Matteo Retegui è stato preferito contro la Croazia.

Ha effettuato il maggior numero di tiri di tutti gli italiani nella partita decisiva del girone (3) e ha avuto il maggior numero di azioni con la palla nell'area di rigore degli Azzurri (4). Retegui ha anche effettuato il maggior numero di tackle di tutti i giocatori in campo (12 come Josko Gvardiol) e ne ha vinti di più (10).

Mateo Retegui può sperare di fare la sua prossima apparizione?
Mateo Retegui può sperare di fare la sua prossima apparizione?AFP

Scamacca ha segnato 12 gol nell'ultima stagione di Serie A, molto più di Retegui. Tuttavia, i gol di Retegui hanno rappresentato il 15,6% di tutti i gol del Genoa nell'ultima stagione di Serie A (7/45). Scamacca ha realizzato il 16,7% dei gol dell'Atalanta nel campionato nazionale (12/72).

Le statistiche sui tackle di Retegui sono state particolarmente brillanti nelle partite del Campionato Europeo. Ha partecipato a 13,2 tackle per 90 minuti e ne ha vinti il 61,1%. Scamacca ha attualmente 3,9 tackle per 90 minuti e una percentuale di successo del 42,9% a Euro 2024.

Fino a dove arriveranno gli Azzurri?

Ora affronteranno la Svizzera, contro la quale gli azzurri non hanno perso nessuna delle ultime 11 partite (5 vittorie, 6 pareggi). Inoltre, in questi 11 incontri con gli elvetici gli azzurri hanno subito solo quattro gol e sono andati a segno sette volte.

Se si guarda al tabellone del torneo, difficilmente le cose sarebbero potute andare meglio per l'Italia. Sebbene gli Azzurri si siano classificati solo al secondo posto nel loro gruppo, hanno evitato pesi massimi come Germania, Portogallo, Francia e Spagna nel loro cammino verso la (possibile) finale.

Tuttavia, una rivincita della finale degli Europei del 2020 potrebbe aver luogo nei quarti di finale se sia gli italiani che gli inglesi dovessero qualificarsi.

Entrambe le finaliste dell'ultima edizione degli Europei sono state tutt'altro che convincenti negli ultimi tempi, e una o due sorprese non sarebbero impensabili se "nazioni calcisticamente più piccole" come la Svizzera, prossima avversaria dell'Italia, o un'impressionante Austria, fossero in forma. Anche loro sono stati alla pari con i giganti del calcio europeo.

Per la Squadra Azzurra tutto sembra possibile, da un'uscita agli ottavi di finale al grande sogno di raggiungere la finale allo Stadio Olimpico di Berlino e la possibilità di una storica difesa del titolo. Solo la Spagna ci è riuscita.