Derby Week: Amburgo contro St. Pauli, uno scontro di opinioni nel nord della Germania
L'HSV di Amburgo e il St. Pauli hanno disputato per la maggior parte della loro esistenza campionati di livello diverso, ma negli ultimi cinque anni si sono scontrati sul palcoscenico della seconda categoria. Più che una battaglia calcistica per la città, però, il loro derby è uno scontro di ideologie e valori sociali diversi.
L'Hamburger Sport-Verein, questo il nome ufficiale della più grande delle rivali, ha vinto il titolo del campionato tedesco per sei volte (l'ultima nel 1983), ha conquistato diversi altri trofei nazionali e si è piazzato in finale di una coppa europea per cinque volte. Così facendo, sono riusciti a vincere due volte l'ex Coppa delle Coppe nel 1977 e la più prestigiosa Coppa dei Campioni sei anni dopo.
Di contro, il FC St. Pauli, club dell'omonimo quartiere del centro di Amburgo, è stato quasi sempre il club minore della città nel corso della sua storia. Ha zero trofei in bacheca. Da un punto di vista puramente calcistico, tuttavia, né i giocatori né i tifosi del St. Pauli sono preoccupati della loro posizione di secondo piano all'interno di Amburgo.
A cavallo tra gli anni '70 e '80, quando l'HSV era una delle migliori squadre d'Europa, il St. Pauli era tra la seconda e la terza serie. Le persone descrivono il rapporto tra i due club all'epoca come neutrale, persino amichevole. All'epoca l'HSV e il St. Pauli non erano certo in competizione dal punto di vista calcistico, eppure l'atmosfera tra i due campi iniziò presto a cambiare e a trasformarsi in risentimento.
Un derby non solo calcistico
La ragione principale del rapporto teso tra le due rivali, o meglio tra i loro gruppi di tifosi in particolare, risiede nella trasformazione della società nel suo complesso negli anni Settanta e Ottanta.
In quel periodo, le ideologie fasciste cominciarono a diffondersi con veemenza in Germania, manifestandosi nel comportamento xenofobo dei neonazisti nei confronti di vari gruppi della popolazione, nelle numerose proteste da una parte o dall'altra di questi conflitti sociali e, non di rado, nella violenza.
Purtroppo, questi sentimenti si sono diffusi anche nel calcio. La maggior parte degli stadi di calcio in Germania è diventata un bastione dell'estremismo di destra. I neonazisti si trovavano soprattutto tra i membri dei gruppi di tifosi ultras. L'Amburgo SV non faceva eccezione in questo senso, essendo un club forte che attirava un gran numero di tifosi.
D'altra parte, i tifosi del St. Pauli iniziarono a essere profilati per opinioni e valori completamente opposti. Già negli anni '70, il club era popolare tra i punk e gli anarchici. Il fatto che fosse (e sia tuttora) un centro di libero pensiero è testimoniato dallo stesso quartiere di Sankt Pauli, famoso per la Reeperbahn.
La zona è un noto centro di vita notturna, dove nel corso del XX secolo sono sorti numerosi club, ristoranti alternativi e sexy shop, tanto da far guadagnare alla strada il nome di "die sündige Meile" (il miglio peccaminoso). In alcune zone della Reeperbahn è persino consentito il ricorso alla prostituzione.
Come l'intero quartiere, la squadra di calcio del St. Pauli è diventata un rifugio bohémien per chi ha una mentalità alternativa. In contrapposizione alla diffusione di massa del neonazismo, il FC St. Pauli attirava soprattutto tifosi di sinistra.
L'immagine del club da questo periodo in poi è illustrata anche da una bandiera pirata nera con teschio e ossa incrociate, portata allo stadio dai tifosi.
Il simbolismo piratesco, compreso il soprannome "Freibeuter" (pirati o bucanieri), si è rapidamente imposto all'attenzione del club e dei suoi tifosi. Oltre alla ribellione, esprime anche la posizione del St. Pauli come istituzione sfavorita in opposizione ai ricchi e ai potenti, oltre che al mainstream. In tutti questi casi si potrebbe dire che, almeno all'interno della stessa Amburgo, si contrappone alla squadra e ai tifosi del grande HSV.
Un club particolare con dei principi
I valori che sono diventati il simbolo della tifoseria del St. Pauli sono condivisi anche dalla dirigenza del club. L'intera organizzazione ha iniziato a lottare attivamente contro il fatto che nello stadio Millerntor si verificassero comportamenti di odio e razzismo da parte degli spettatori. Ha persino inserito i divieti contro tali comportamenti nel codice di condotta dello stadio e ora ha un elenco di principi fondamentali che tutti, dai giocatori ai tifosi, devono seguire.
Questa "bibbia" rappresenta una serie di valori sociali che vanno ben oltre lo sport. Tra i temi a cui si dedica la società del St. Pauli ci sono la responsabilità sociale, l'ecologia, la sostenibilità ambientale, la beneficenza e altro ancora.
Esempi concreti di tali attività sono i progetti per aiutare i gruppi socialmente esclusi, una raccolta tra i tifosi per gli impianti di depurazione dell'acqua nei Paesi africani in via di sviluppo e varie iniziative antifasciste, come un torneo per i fan club delle squadre di calcio con opinioni e valori simili in tutta Europa.
Uno dei progetti sotterranei e particolari del club è l'organizzazione di un torneo per i Paesi che non sono membri dell'organizzazione calcistica mondiale FIFA. La cosiddetta FIFI Wild Cup, che il St. Pauli ha ospitato nel 2006, ha visto la partecipazione di squadre provenienti da Tibet, Groenlandia, Zanzibar, Cipro Nord e Gibilterra - i padroni di casa hanno sventolato la bandiera pirata con il nome di "Republik St. Pauli".
In linea con la reputazione ribelle del club, il torneo fu interessante anche per il fatto che le squadre furono scortate sul campo di gioco prima della partita dalle spogliarelliste dei locali notturni della vicina Reeperbahn invece che dai bambini.
Grazie ai suoi principi, il St. Pauli è un club che va controcorrente, onorando valori come la sostenibilità e combattendo al contempo la discriminazione, il razzismo e molte altre forme di odio nella società. Di conseguenza, è diventato un club di culto con una reputazione mondiale.
2018, estinzione dei dinosauri
Quando la Bundesliga fu fondata nel 1963, la regola era che solo un club poteva rappresentare ogni città. Ad Amburgo questo privilegio fu dato all'HSV. Di conseguenza, l'HSV non incontrava spesso o regolarmente i suoi vicini del St. Pauli.
Negli oltre 100 anni di storia del derby di Amburgo, le due squadre si sono incontrate 'solo' 109 volte. Solo 16 volte nella massima serie. Il bilancio complessivo parla chiaramente a favore della squadra del Volksparkstadion, che ospita più di 50.000 spettatori: l'HSV ha vinto 69 derby, il St. Pauli 24.
Per molto tempo, l'Amburgo è stata l'unica squadra a non aver mai lasciato la massima serie dalla fondazione della Bundesliga. Di conseguenza, il soprannome del club era "dinosauri" e il leggendario cronometrista appese un orologio nello stadio dell'HSV per misurare il tempo trascorso nella massima serie.
Nel 2018, tuttavia, l'HSV è retrocesso e i due club di Amburgo sono diventati improvvisamente rivali in una lega inferiore.
Dalla stagione 2018/19, l'HSV ha cercato invano di tornare in auge. Anche se non sono stati completamente lontani da questo obiettivo in nessuno dei loro cinque tentativi, la loro strada si è spesso intrecciata con quella del St. Pauli, che negli ultimi anni è stato in crescita in termini di risultati. Il derby di Amburgo è diventato anche una rivalità puramente sportiva. I risultati degli ultimi incontri lo dimostrano.
Il 110° derby tra St. Pauli e HSV si svolgerà nella grande e autentica atmosfera dello stadio Millerntor venerdì 1 dicembre alle 18:30.
Altri derby della settimana:
Venerdì 1 dicembre
Irlanda del Nord - Premiership NIFL
The Big Two derby
Il Linfield vanta 56 titoli di campionato, il Glentoran è stato campione 23 volte. Sono i club nordirlandesi più forti e vincenti. Ci sono stati 644 incontri tra le cosiddette "Big Two". Di recente, a novembre, negli ottavi di finale di Coppa di Lega, il Linfield ha vinto per 2-1.
Domenica 3 dicembre
Paesi Bassi - Eredivisie
De Kraker
Le prime due squadre in classifica si scontrano nella Eredivisie olandese. La tradizionale sfida calcistica olandese tra Feyenoord Rotterdam e PSV Eindhoven è chiamata "De Kraker", che potrebbe essere tradotto vagamente come "cracker". Il PSV ha vinto la prima partita della stagione, quando le due squadre si sono affrontate in Supercoppa, per 1-0.
Slovenia - Prva Liga
Derby di Večni (derby eterno)
La rivalità tra le tradizionali rivali slovene è nata nel 2009, quando l'Olimpija è riuscito a risalire in campionato dopo anni di difficoltà esistenziali. Da allora, ha vinto addirittura tre volte il titolo ed è campione in carica dalla scorsa stagione. Il Maribor è il club di maggior successo in Slovenia con 16 titoli.
Lunedì 4 dicembre
Danimarca - Superligaen
Battaglia del Midtjylland (Slaget om Midtjylland)
La rivalità tra i club danesi Viborg FF e FC Midtjylland è emersa solo di recente, dopo la formazione di quest'ultimo nel 1999. Quest'ultimo ha sede nella città di Herning, a 45 chilometri da Viborg. Entrambe le città si trovano nella regione dello Jutland centrale (Midtjylland in danese). Il primo derby della stagione è terminato 2-2.